- Autor
- TitelSistemazione dei torrenti e dei bacini montani
- VerlagsortMilano
- VerlagHoepli
- Erscheinungsjahr1912
- Beschreibung298, 64 S.
- Beschreibungzahlr. Ill., graph. Darst.

Kapitel
Prefazione
VII A. Generalita
1 B. Teorica dei TrasportiDepositi ed Erosioni
9 1. Forza di transporto dell'acqua
9 2. Influenza delle materie sul moto dell'acqua
12 3. Spinta dell'acqua sul materiale e resistenza di questo
15 4. Diverse maniere di transportoesperienze sul moto delle materie nell'acqua
19 5. Considerazioni pratiche sulla velocita di transporto
24 6. Velocita limite di transporto e saturazione della corrente
30 7. Leggi che regolano l'erosione del fondo e la formazione del profilo longitudinale
34 8. Pendenza di compensazione e modo di determinare la sua influenza sulla erosionependenza di compensazione nella pratica
44 9. Influenza della potata sulle variazioni della sezione transversale
57 10. Formazione del cono di deiezione
64
C. Sistemazione dei Torrenti
74 1. Scopo della sistemazione dei torrenti Principio fonfamentale
74 2. Elementi e rilievi necessari per procedere alla sistemazione di un torrente
82 3. Determinazione della portata di un torrente
86 4. Ricerca della pendenza media dei versanti di un bacino montano
95 5. Del progetto di sistemazione
99 6. Ordine dei lavori
107 7. Diverse fasi della sistemazione di un torrente
108 8. Organizzazione del servizio di manutenzione e di polizia del bacino
116
D. Principali Opere per la Sistemazione dei Torrenti
119 1. Briglie e loro struttura
118 2. Forma, profilo transversale e dimensioni delle briglie
143 3. Stabilitá della scarpa
148 4. Stabilitá della corona
155 5. Stabilità generale
162 a. Profilo trapezio
163 b. Profilo pentagonale
173 c. Confronto fra i due profili
182
6. Briglie curvilinee
185 7. Riassunto sulla forma e dimensioni delle briglie
192 8. Dimensioni delle briglie di muratura a secco e di muratura mista
192 9. Riduzione di dimensioni consentita nella pratica per le briglie rettilinee
194 10. Altri metodi per la calcolazione della briglie
196 11. Norme construttive sulle briglie
201 a. Fondazioni e instestazioni laterali
202 b. Fianchi od ali
204 c. Corona
205 d. Scaricatori o feritoie di scarico
206 e. Plateacontrobriglia e controplatea
207
12. Briglie in legname
213 13. Viminate e Fascinate
216 a. Vimimate
216 b. Fascinate
217 c. Applicazioni di viminate e di fascinate
218
14. Scopo delle briglie
220 a. Briglie di trattenuta
221 b. Briglie di consolidamento
235
15. Altre opere che si impiegano per la sistemazione dei torrenti
237 a. Opere longitudinali di difesa
238 b. Fossetti orizzontali o arginelli orizzontali
238 c. Piazze di deposito
241 d. Serbatoi o laghi artificiali
246
E. Sistemazioni Speciali
260 1. Sistemazione dei burroni e dei tratti a forte pendenza
260 2. Sistemazione nei tronchi a poca pendenza e sui coni di deiezione
265 3. Franeloro cause e rimedi
267 4. Regolazione delle acque superficiali e lavori di prosciugamento o di fognatura
278 5. Valanghe e rimedi contro di esse
286
Bibliografia
293 Widmung
Tafeln
1. Fiume Adda a BusteggiaValtellina
2. Torrente Antognasco affluente del Mallero sopra Sondrio
3. Torrente Frodolfopresso Santa Caterina ; Alta Valtellina
4. Torente Sillaro nella localitá denominata Sasso NeroProvincia di Bologna
5. Torrente Mera alla confluenza del torrente Vallate sopra ChiavennaValtellina
6. Torrente MalleroValtellina
7. Anocra il torrente MalleroValtellina
8. Torrente Mallero al Ponte Nuovo in Sondriodurante la piena del 21-22 agosto 1911
9. Fuime Adda nella pianura di ArdennoValtellina durante la piena del 21-22 agosto
10. Torrente-burrone Bragonera che con la sua alluvione del giorno 26 giugno 1910 ha sbarrata la Strada Nazionale della Bregaglia ed il torrente MeraValtellina 
11. Il torrente Mera convertito in lago per le alluvioni del burrone Dragonero26 giugno 1910
12. Scavamento dell'alveo del torrente Mera di fronte alla confluenza del torrente Dragonera
13. Torrente Mera nella piena della primavera 1911 dopo l'apertura della Savenella attraverso allo sbarramento prodotto dall'alluvione del torrente Dragonera nell'estate precedente
14. Breccia prodotta dalla piena del torrente Malleroil 22 agosto 1911 ; alla sua arginatura in Gombero ; Sondrio
15. La piena del torrente Malleroil 22 agosto 1911 ; esporta il campo di pattinaggio in Gambaro ; Sondrio
16. Abitatio di Fusine invaso dall'alluvione del torrente Madrascoil 21-22 agosto 1911 ; Valtellina
17. Automobile dei Bagni di Maino Valtellina fermata a Cataeggio ill 21 agosto 1911 della frana di Materlo e travolta dalle acque del torrente Masino nella notte successiva
18. Ponto della nuova strada Ardenno-Bagnicon l'arcata sinistra asportata dal torrente Masino nell'alluvione 21-22 agosto 1911Valtellina
19. Officina idroelettrica per Tiranominacciata dall'alluvione del Poschiavino la notte del 21 agosto 1911 ; Valtellina
20. Abitato di Cedrasco invaso dall'alluvione del torrente omonimola notte del 21 agosto 1911 ; Valtellina
21. Ponte (luce m, 70,00) e galleria della ferrovia Colico-Sondrio, al Desco transportata in questi ultimi anni sulla riva destra dell'Adda, per evitare i guasti del torrente Tartano, il cui conoide la ferovia stessa originariamente attraversava
22. Piramide di erosione a Cislago di Zone sul versante sinisto del lago di IseoProv. di Brescia
23. Frana di Tornadú, la quale la notte del 6 ottobre 1911 ha asportato e della strada principale della Valle MalemoValtelina
24. Imbrigliamento di parte superiore del torrente Rampaioaffluente del Rio Maggiore, sopra Bagni di Porretta ; Prov. di Bologna
25. Briglia in calce in costruzione nell'anno 1905 nella parte media del torrente Rampaioaffluente del Rio Maggiore ; Porretta ; Prov. di Bologna
26. Prima briglia in muratura costruita nei Rio di Fondoafflucente del Bidente ; Forli
27. La stessa briglia della fig. 26 vista di sopra
28. Prima briglia in muratura costruita nel Rio Zerbaiaaffluente del Pondo ; Prov. die Forli
29. Briglia in Muratura nel Rio Pennate affluente del PondoPorv. di Forli
30. Briglia in muratura costruita nel 1910 sotto la confluenza del Rio Stefano nel Rio Pennate affluente del PondoProv. di Forli
31. Briglia a secco costruita nel torrente Rio S. GiacomoProv. di Forli
32. Fiume Adda argianto a TiranoValtellina
33. Torrente Mallero arginato da Sondrio fino al suo sbocco in Adda
34. Fiume TanaroProvincia di Alessandria ; difesa con pennelli e mantellatura spondale (ml.1400) di gabbioni ; Lavoro eseguito nel 1908-09 alla Botta di alluvioni-Cambio ; dal Consorzio di 3a categoria sedente in Sale
35. Lavoro eseguito nel 1909 dal Genio Civile di Bolognaa Bazzano, sul torrente Samoggia. Difesa di sponda e gradinata (m. 158) costituita da un unico gabbione a scomparti senza pareti raddoppiate
36. Serbatoio artificiale del Brasimone costruitoa scopo industriale, nel biennio 1910-1911 ; Provincia di Bologna
37. Frana dei Baruffinisopra Tirano sulla riva destra del fuime Adda
38. Pendicenuda del Monte Piella verso le origini del Rio Maggiore sorpa PorrettaBologna
39. Pendice del Monte Piellainvia di sistemazione con muretti a secco prima di intraprendere il rimboschimento
40. Pendice del monte Piella dopo sistemato e rimboscato
41. Frana sopra ValgrandePrima della correzione ; Porv. di Belluno
42. Parte sinistra della Val Grande framezzo Val Grande e Pian de Facinsistemata
43. Pian de Facin prima della correzioneBelluno
44. Parte sinistra di Pian de Facin od alla sinistra del torrente Val Porcillasistemata
45. Frana Cantarol prima della correzione Belluno